Single town, biennale di Venezia 2008 out there - architecture beyond building
Progetto di Droog Design e Kesselskrammer, Amsterdam
Come accennato nella sezione "voyeur", questa parte rappresenta invece "una finestra sul mondo". La solitudine raccontata, espressa, proposta dalle persone che ci stanno attorno, "outside" il nostro mondo interiore. Storie di amici, interviste, test psicologici, e poi ancora... mostre, eventi consigliati o visitati sull'argomento. Gli studenti sono invitati ad intervenire in questa sezione proponendo personali apporti. Si invita a riflettere sulle varie forme e valenze che la solitudine può assumere. La solitudine può essere quella di un barbone, quella di un anziano, ma anche quella di un giovane ragazzo in una discoteca, quella legata alla fine di un amore......Ci può essere però, anche risvolto positivo nel concetto di solitudine: quella che accompagna l'artista, il poeta, il compositore nell'atto di creare, quella che ricerchiamo un po tutti in alcuni momenti per fuggire dallo stress, dalla ritmi frettolosi che la vita quotidiana richiede....
Questa sezione è una occasione per mostrare questa pluralità di valori che riguardano tutti noi senza distinzioni d'età, di ruoli sociali, posizione economica, perchè la solitudine è una componente connaturata ed imprescindibile dal nostro essere "uomini".
Questa sezione è una occasione per mostrare questa pluralità di valori che riguardano tutti noi senza distinzioni d'età, di ruoli sociali, posizione economica, perchè la solitudine è una componente connaturata ed imprescindibile dal nostro essere "uomini".
Nessun commento:
Posta un commento